Passa ai contenuti principali

Poscante Zogno Canto Basso

 


 

Questo percorso è stato sempre stato un importante collegamento storico tra la Valle Brembana e la Valle Seriana. Punto di partenza il parcheggio libero (m 401) posto dietro all’ingresso delle scuole elementari della frazione Poscante di Zogno (si precisa che nel parcheggio nella piazza del paese c’è il disco orario). Si percorre un tratto di strada asfaltata per circa 200 m che si abbandona in prossimità del ponte di Cafredda per seguire sulla destra la carrareccia che sale alla Forcella di Monte di Nese (m. 870), dopo 100 m si supera ancora un ponticello in pietra. In 15′ di cammino si raggiunge la località Costa Piana, da qui una bella vista sul centro della frazione e le sue contrade. La stradina si inerpica con pendenza costante e, con una serie di curve, guadagna velocemente quota e il panorama si fa sempre più ampio. Si supera una santella, una comoda panchina per chi vuole fare una sosta. Ancora un paio di tornati poi si intercetta il sulla destra il sentiero 504A che conduce alla contrada Castegnone. Dopodiché si raggiungere il dosso denominato Gromasnì. Di fronte a noi il Canto Basso e, volgendo lo sguardo ad ovest, l’imponente Canto Alto. Si percorre un tratto pianeggiante a cavallo tra il bosco e il prato ben curato, il tracciato si addentra nel bosco, si risale per circa 150 m e, nel punto dove la strada sterrata ritorna pianeggiante, la si abbandona per svoltare sul sentiero a sinistra. Vicino all’incrocio è posizionata una lapide a ricordo di un agguato concluso tragicamente nell’anno 1848. Dopo circa 10′ di cammino in un bosco misto si sbuca nel prato conosciuto con il nome Stalla Ruca. Appena dopo si incontra un bivio: il sentiero sulla destra, segnalato ma non numerato, va ad intercettare il sentiero 533B che conduce verso il Canto Basso, mentre il segnavia 531B prosegue sulla strada agro-silvo-pastorale sino a raggiungere la Forcella di Monte di Nese. Sulla forcella un crocevia di sentieri ben segnalati con la possibilità di raggiungere le seguenti mete: Monte di Nese/Nese/Corna Filaressa/Monte Costone/Salmezza (sentiero 531), Salmezza/Selvino/Canto Basso (sentiero 533), Canto Basso/Canto Alto (sentiero 533B e poi il sentiero 507) e infine il Monte Castello (non segnalato).

[https://www.caibergamo.it/geoportale/sentieri/531B]

Noi ovviamente visto l’orario scegliamo il sentiero che ritorna verso Poscante…e questo perchè marco deve tornare presto ed Elena andrà in discarica…

Con Marco Elena Silvia Mia Moki

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cacciamali (1032m) e Baita alta di monte secco (1714m) 2 ott 2021

  Cacciamali è un antichissima contrada montana situata nel Comune di Ardesio (Bg) posta a 1030 Mt di altitudine sulle pendici del Monte Secco. Un itinerario sicuramente piacevole che coniuga la voglia di immergersi nella natura delle Prealpi Orobiche a quella di fare attivata’ fisica, dal parcheggio di Cerete in 30/40 minuti a piedi si arriva a Cacciamali da dove si può ammirare uno stupendo panorama su Ardesio e paesi limitrofi e seguendo il sentiero 264 si può salire al Monte secco (escursione consigliabile con guide esperte non noi....) oppure per il nevaio della Valle del Las. La chiesetta di Maria Bambina (Cacciamali) di solito è aperta tutti i giorni nel periodo Luglio metà Settembre. La chiesetta tipicamente di Montagna è molto caratteristica con giusto l’essenziale per il raccoglimento e la preghiera. La festa della chiesetta è l’otto di settembre festività di Maria Bambina. Cacciamali possiamo sicuramente definirla un piccolo eremo o una perla in mezzo ai col...

Le mie passeggiate in due "opuscoli"...

Q uesto "coso" è solo un "ricordo" delle passeggiate effettuate e delle persone che mi hanno deliziato della lor o presenza. I racconti o meglio le descrizioni dei tracciati non sono, come si suol dire tutta "farina del mio sacco" ma sono stati copiati dalla rete o da opuscoli. Se volete leggere la descrizione originale trovate un collegamento a fine descrizione. Sono graditi commenti, suggerimenti ed ovviamente critiche! Dedicato ad Emanuela che la maggior parte delle volte si è arrabbiata perchè ho fatto tardi..... Cliccando su questi link puoi scaricare l'opucolo in pdf. Il Cammino del 2021….. (Non stare fermo, muoviti!)     Mòes…. Ovvero muoviti, cammina non stare li impalato… Racconti, spunti di gite e passeggiate in compagnia dal 1963 al 2020.

Il GGSTT protagonista in Serie B1!

CS_6_6nov2011 (dl) Ripartenza dei Campionati della Federazione Italiana tennistavolo con grande prestazini dei portacolori del GGS Ripalta Cremasca TT che si sono imposti nettamente in serie B1 mantenendo la testa della classifica. La squadra B impegnata a Prato con Manukian, Oldoni e Gusmini si è imposto per 5 a 3 ed ha confermato l'ottimo momento in attesa del prossimo incontro in casa con il Brescia e più esattamente sabato 12 con inizio alle ore 20.30 (ingresso libero e gratuito). L'altra squadra, impegnata in casa con l'Olimpia Bergamo, ha colto il primo successo stagionale con 2 vittorie per Tarocco e Rossini ed una per Chorky. Prossimo incontro il 12 in quel di Vigevano. In C1 buona trasferma a Gallarate ma risultato finale negativo per 5 a 3 con i tre punti di Allieri e zero per Muletti e Gozzoni che sostituiva il malato Scotti. In C2 risultati altalenanti mentre in D1 doppia sconfitta in casa per 5 a 4 ad opera del Marco Polo Brescia e della Pol. Bagnolese. P...